Il museo ebraico di Venezia domenica 16 febbraio alle ore 12.00 inaugurerà la mostra Sogno e Surreale dell’artista Igor Skaletsky, che resterà aperta al pubblico fino al 17 maggio. Il centro del periodo di tempo che il museo dedica a questa mostra sarà segnato dalla festa di Purim, festa gioiosa, dai molti e complessi significati, […]
ApprofondisciPropaganda Tossica. La via verso i campi
Da domenica 12 gennaio a domenica 4 febbraio sarà visitabile la mostra intitolata Propaganda tossica. La via verso i campi. Il razzismo antisemita si diffuse in Italia sotto il regime fascista come un veleno attraverso una propaganda tossica per le menti. Alcune di quelle tossine sembrano essere ancora in circolazione e talvolta si ripropongono nel […]
Approfondiscipsalm di Edmund de Waal
La mostra di Edmund de Waal, artista e scrittore britannico, sarà inaugurata nel corso della settimana di pre-apertura della Esposizione Internazionale d’Arte a partire dal 8 maggio 2019. Psalm, è la mostra di Edmund de Waal, artista e scrittore britannico di fama internazionale, che sarà inaugurata in due sedi al Museo Ebraico di Venezia e […]
ApprofondisciJewish Manga Art – La bellezza del rigore
Il prossimo 20 marzo inaugureremo una mostra molto particolare: una sala dedicata ai Manga di soggetto ebraico disegnati da Thomas Lay. La bellezza del rigore è una mostra monografica di quadri realizzati dall’artista Thomas Lay, mangaka occidentale, allievo e primo assistente di Yumiko Igarashi, celebre autrice di Candy Candy. La collezione comprende quadri che rappresentano […]
ApprofondisciL’importanza di partecipare. Venezia 1938 sport e leggi razziali
L’importanza di partecipare è la nuova mostra del Museo dedicata alle leggi razziali promulgate 80 anni fa. Abbiamo scelto di dare alla mostra un taglio specifico sullo sport e sulla realtà sportiva veneziana raccontando la storia di un grande nuotatore veneziano del tempo. La mostra è visitabile negli orari del museo fino al 10 marzo. Sono […]
ApprofondisciSnapshots from the Garden of Eden
Domenica 2 settembre inaugureremo la mostra foptografica di Dina Goldtsein ispirata ai racconti biblici della tradizione ebraica. La mostra resterà visitabile fino al 4 novembre negli orari di apertura del museo.
ApprofondisciThe new haggadah
Nuova mostra temporanea 6 maggio – agosto 26th The new haggadah Trasmettere la memoria di un evento da generazione in generazione è un principio ebraico fondamentale. Questo è particolarmente vero durante Pesach, la pasqua ebraica, quando, ogni anno, all’entrata della festa, durante la cena del Seder, in ogni parte del mondo gli ebrei leggono la […]
ApprofondisciPunti di luce. Essere una donna nella shoah
Quest’anno, in occasione del Giorno della memoria, a gennaio, ospiteremo una mostra dello Yad Vashem, portata in Italia grazie ai Figli della Shoah, dedicata alle donne nella shoah. La mostra ripercorrerà nove aspetti della vita quotidiana familiare delle donne ebree durante la shoah: amore, maternità, cura, resistenza, femminilità, amicizia, lotta, cibo e arte. Ciascun aspetto sarà […]
ApprofondisciWorks on paper. Mostra di Marie-Solange Ladenius
Mostra prorogata sino al 6 gennaio 2018 La mostra Marie-Solange Ladenius Works on paper ruota intorno alle sinagoghe veneziane i cui dettagli essenziali sono stati rielaborati ed interpretati dalla mano dell’artista Ladenius. Venezia e’ sempre stata la principale fonte di ispirazione di questa artista che, con questa raccolta di lavori su carta esalta il dettaglio, […]
ApprofondisciMigration and Memory di Deborah Howard
Deborah Howard per lavorare contemporaneamente sui due temi a lei più cari, il tempo e l’arte, ha trovato una propria personalissima strada nelle scarpe. La scarpa, di qualunque genere essa sia, diviene per la Howard il correlativo oggettivo del concetto al tempo stesso di Arte, Memoria e, in questa mostra nello specifico, di Migrazione. “La […]
ApprofondisciVolti e storie di una comunità. Ritratti oggetti memorie
13 ritratti parlanti per una mostra fotografica crossmediale dedicata ai 500 anni del Ghetto di Venezia di Paolo della Corte e Serena Guidobaldi Foto: Paolo della Corte Ricerca e testi: Serena Guidobaldi Video e montaggio: Ampersand Video
Approfondisci
facebook twitter instagram youtube newsletter