Siamo lieti di annunciarvi che anche quest’anno il Museo Ebraico di Venezia collabora alla realizzazione del Festival Viktor Ullmann per un evento dedicato alla figura di Dante e ai suoi rapporti con l’ebraismo.
Un viaggio in parole e musica attraverso i secoli, alla ricerca della fortuna di Dante nel mondo degli ebrei italiani. Dai sonetti in ebraico di Immanuel Romano, che forse di Dante fu addirittura amico; al Mosè da Rieti e il suo poema “Miqdash Meat” scritto, su modello dantesco, in terza rima; e via via attraverso i secoli, nelle parole di autori come Salomon Fiorentino per arrivare al novecento e al celebre Canto di Ulisse in “Se Questo è un Uomo” di Primo Levi, questo spettacolo esplora come i versi di Dante siano stati letti e reinterpretati nel mondo degli ebrei italiani, con musiche tratte dalla tradizione liturgica ebraica italiana e composizioni originali.
L’evento si terrà in Sala Montefiore, nel Ghetto Vecchio, domenica 20 febbraio alle 18.
Alla voce e flauto Enrico Fink, Davide Casali clarinetto, Manuel Figheli fisarmonica.
Per partecipare è necessario prenotare inviando una mail a prenotazioni.mev@coopculture.it o chiamando lo 041715359 e presentarsi muniti di green pass.
facebook twitter instagram youtube newsletter