Tipologia attività: Laboratorio
Tema: Storia della comunità ebraica veneziana e ricerca d’archivio
Durata: 2 ore
Destinatari: Triennio scuola secondaria di secondo grado
Descrizione attività:
Ai ragazzi, divisi in gruppi di lavoro, verrà affidato il nome di un’istituzione o di un membro della comunità ebraica veneziana a partire dal quale dovranno cercare tra i documenti messi a disposizione quelli significativi per ricostruirne la storia. I documenti saranno organizzati in più tavoli ciascuno corrispondente ad un archivio; ai gruppi sarà chiesto di ripercorrere i vari archivi in modo da ritrovare tutte le tracce del percorso a loro assegnato e infine di ricostruire davanti ai compagni le loro scoperte. L’operatore concluderà il lavoro ricostruendo la Storia del periodo mettendo in connessione tutte le storie ricostruite dai singoli gruppi.
Obiettivi:
- Introdurre i ragazzi alla ricerca storica, alla lettura dei documenti e alle peculiarità delle diverse tipologie di archivi e biblioteche;
- avvicinare i ragazzi alla storia recente facendoli sentire partecipi di un percorso ed in prima persona protagonisti della ricostruzione storica;
- conoscenza della storia della comunità ebraica veneziana e delle tante anime che l’hanno attraversata nel Novecento.
Il laboratorio è realizzato in stretta collaborazione con l’archivio Renato Maestro.
L’attività NON prevede la visita alla sinagoga.
Tariffa:
90 € per gruppi classe fino a 15 bambini/ragazzi, 5.00 € a studente per ogni bambino/ragazzo in più.
Numero max alunni 25
Prenotazioni:
Tel. 041/715359 – Museo Ebraico di Venezia
facebook twitter instagram youtube newsletter