Attenzione: pietre d’inciampo!
Dove: Ghetto di Venezia
Tipologia: visita attiva
Tema: shoah
Durata: 1 ½
Destinatari: scuole secondarie di primo e secondo grado
Descrizione attività:
La visita legata ai luoghi reali e simbolici del ghetto avrà come nucleo principale la narrazione di alcune storie personali a partire dai nomi delle Pietre d’Inciampo presenti in ghetto e d’intorni. Le singole esistenze serviranno a raccontare ed inquadrare la Storia generale del periodo delle persecuzioni e della shoah italiana e veneziana nello specifico. Dal rabbino capo Adolfo Ottolenghi al chazan della comunità Calimani, alle sorelle Navarro ai bambini della famiglia Levi i ragazzi con un percorso nello spazio e nel tempo andranno alla scoperta delle pietre e delle storie in cui ci fanno inciampare.
La visita NON prevede l’entrata in sinagoga.
Percorso in collaborazione con i Figli della Shoah, sezione veneziana e con l’Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea – IVESER Venezia
OBIETTIVI:
- Introdurre la storia della Shoah italiana
- Conoscere la storia della shoah veneziana
- Conoscere l’opera delle pietre d’inciampo
Tariffa:
90 € per gruppi classe fino a 15 bambini/ragazzi, 5.00 € a studente per ogni bambino/ragazzo in più.
Numero max alunni 25
Prenotazioni:
Tel. 041/715359 – Museo Ebraico di Venezia
facebook twitter instagram youtube newsletter