
La Cucina
Parlare di “cucina ebraica” è piuttosto complicato: si può dire, infatti, che non esiste un’unica tradizione culinaria comune a tutti gli Ebrei. Al contrario ogni comunità possiede una cultura alimentare che è il risultato dell’apertura verso la realtà circostante e la tradizione locale e dell’adattamento al proprio territorio.
E’ facilmente immaginabile, ad esempio, l’enorme differenza che esiste tra la cucina ashkenazita del Nord Europa e quella sefardita, ricca e mediterranea, pur nel comune rispetto della kasherùth.
Anche in Italia la tradizione gastronomica ebraica è ricchissima e muta di regione in regione riflettendo il particolarismo locale tipico di questo Paese.
In un tale panorama la cucina ebraico-veneziana è forse una delle più ricche, grazie al carattere cosmopolita che ha sempre caratterizzato questa comunità così come la Repubblica che l’ospitava.
facebook twitter instagram youtube newsletter